Sandalia Film Festival 2018 Edition Members of the Jury
Pio Bruno
Pio Bruno è docente di Lingua e Civiltà Francese, professione che svolge da circa trent’anni negli istituti superiori di Cagliari; esperto in multimedialità applicata alla didattica, ha tenuto diversi corsi di “Multimedialità e Linguaggi settoriali – lingua francese” rivolti ai neo-docenti (SSIS). Cinefilo e cine-amatore, verso la metà degli anni ’90 si iscrive al Cineclub FEDIC ed inizia a realizzare diversi corti che gli valgono alcuni riconoscimenti; dal 2011 è alla guida del Cineclub, presso il quale organizza serate di proiezioni a tema e negli ultimi anni è impegnato a far sì che questa associazione culturale ricominci a produrre opere video istituendo diverse collaborazioni con alcuni istituti di istruzione superiore cagliaritani.
Valeria Patanè
Valeria Patanè nata a Siracusa, nomade non solo nello spazio geografgico, ha vissuto a Cagliari dove si è formata, tra nord e sud d’Italia, tra Europa e Sud America, attualmente in Spagna, ha attraversato e prodotto diverse forme espressive artistiche e culturali. Documentarista, sceneggiatrice e organizzatrice culturale.Film documentari
- 1989 “Ambarabà” per Kinder und Familienforschunginstitut , München
- 1991 “Die diebische Elster” per Kindder und Familienforschunginstutut , München
- 2005 “Arriviamo fra due ore…” Spernigato Produzioni , Reggio Emilia
- 2009 “Enrico Costa, un socialista resistente” Atom Produzioni, Cagliari
- 2011 “PIKE” Rise Up, Madrid
- 2013 “Album” (alla ricerca del Cristo di Pasolini) Capa Producciones, Madrid
- 2014 “Zuddas” (storia di un internazionalista sardo) Capa Producciones, Madrid
- 2015 “Marga, gente de cine” Capa Producciones, Madrid
Tra i libri:
- 1992 “Folle, folle Pedro – Il cinema di Almodovar” Tredicelune, Cagliari
- 2011 tesi DEA (dottorato di ricerca) “Alberto Manzi, immagini e pensiero per la scuola del secolo XXI” Universidad Nacional a Distancia Madrid
Maria Pia Brancadori
Maria Pia Brancadori esperta di women’s studies, responsabile e direttrice artistica dell’Associazione Circola nel Cinema Alice Guy, circolo del cinema a soggettività femminista (FICC) con sede a Cagliari che si caratterizza per la promozione e visibilità del lavoro delle donne nel cinema e nella comunicazione audiovisiva e multimediale, con organizzazione di rassegne, incontri, concorsi e collaborazioni nazionali e transnazionali a partire dal 1996 <cinemadonne.it> Dopo la laurea in Teorie e Tecniche delle comunicazioni di massa, conseguita a Roma con la prof.a Evelina Tarroni negli anni ’70 dove ha studiato e vissuto, da molti anni vive e lavora a Cagliari, per propria scelta.
Antonello Carboni